La Val Tidone occupa la parte più occidentale delle colline piacentine ed è storicamente un luogo di confine. Un territorio collinare disseminato di castelli e case fortificate che rendono il paesaggio molto suggestivo. Campi e vigneti si susseguono a perdita d’occhio incrociando di tanto in tanto zone boscose attraversate da sentieri che si possono piacevolmente percorrere in un pomeriggio in collina. Così è ad esempio la Val Chiarone dove si trova il Ristorante di Case Gazzoli: con una breve passeggiata potrete trovarvi immersi in una natura spettacolare e in paesaggi incantevoli.
Pianello e il Museo Archeologico
Per chi vuole invece approfittare della giornata per un itinerario culturale segnaliamo il centro di Pianello Val Tidone con la sua piacevole piazza: qui si trova il Museo Archeologico della Val Tidone dove sono conservati reperti archeologici di diverse epoche affiorati nelle campagne circostanti, il Museo è allestito in una parte del Castello, fatto costruire nel 1300 da Jacopo dal Verme e attualmente sede del Municipio.
La Val Chiarone
Proseguendo da Case Gazzoli lungo la strada che porta alla Rocca d’Olgisio si raggiungono diversi sentieri del CAI che conducono sia alla Rocca d’Olgisio attraverso i boschi sia alla Piana di San Martino, luogo di scavi archeologici che su appuntamento è possibile visitare anche con una guida dell’Associazione Pandora. In Val Chiarone per la particolare conformazione geologica sono presenti due pareti attrezzate per l’arrampicata e lungo il sentiero che porta a Rio Tinello si trovano dei punti dedicati al free climbing .
Rocca d’Olgisio
A 6 km da Pianello si erge la Rocca d’Olgisio, arroccata su uno sperone roccioso tra i torrenti Tidone e Chiarone, è un complesso architettonico in cui si mescolano armoniosamente le caratteristiche della struttura difensiva e della residenza signorile. La Rocca apre per visite guidate da marzo ad ottobre nei giorni festivi e prefestivi.
Castello di Agazzano
Spostandosi di pochi chilometri si raggiunge la Val Luretta, ad Agazzano è possibile visitare il Castello e la Rocca Anguissola Scotti-Gonzaga, uno dei castelli più affascinanti del Ducato di Parma e Piacenza. Posto sul confine del paese di Agazzano, esso si compone di una rocca medievale finemente restaurata da pochi anni e di un’elegante dimora signorile del Settecento. Ed è proprio il contrasto tra le due costruzioni che costituiscono questo bellissimo complesso architettonico che contribuisce al suo fascino.
Immagini